Domande frequenti
Dal 4 al 24 agosto la mostra è aperta dalle 10.30-12.30 e dalle15.00-20.30. Da novembre a giugno è aperto il museo permanente con il seguente orario 10.30-12.30 e 15.30-19.00
La mostra è a ingresso libero: si entra GRATIS!
SÌ, al fine di permettere a tutti gli interessati di partecipare è richiesto l’annullamento della prenotazione: Accedi al tuo account Eventbrite e vai alla sezione “Biglietti” –> Trova l’evento e seleziona “Visualizza ordine” –> Clicca su “Annulla ordine” –> Conferma “Sì, annulla questo ordine”
Siamo in via Roma, la strada in tutta la sua lunghezza è una ZTL. Puoi parcheggiare nel parcheggio gratuito di Via Orientale o a pagamento nei parcheggi: di Via della Neviera e nei pressi della Villa Comunale. E poi raggiungere la mostra in 5-10 minuti di cammino.
SÌ
La Mostra si svolge presso il Palazzo dell’Artigianato, in Via Roma 28, nel cuore del centro storico di Guardiagrele (CH). Indicazioni stradali: da Nord (A14) uscita Pescara Ovest–Chieti, poi seguire per Chieti e Guardiagrele; da Sud (A14) uscita Pescara Sud–Francavilla, poi seguire i cartelli per Guardiagrele; da Ovest (A24/A25 o SS Tiburtina Valeria) uscita Chieti, poi proseguire per Guardiagrele. Parcheggio consigliato: Parcheggio Orientale, gratuito e vicino al centro. Da lì puoi salire al belvedere e proseguire a piedi lungo Via Roma fino alla sede della Mostra. Una volta arrivato, dirigiti verso Piazza Santa Maria Maggiore, poi scendi lungo Via Roma: il Palazzo dell’Artigianato si trova sulla sinistra, in fondo alla via. In autobus: da Lanciano, Chieti, Pescara o altri centri abruzzesi, ci sono linee extraurbane che arrivano a Guardiagrele. Consulta orari e fermate su tuabruzzo.it o tramite l’app TUA.
SÌ
Puoi cercare i contatti nella pagina dedicata agli espositori >>, se non dovessi trovarlo lì puoi contattare la segreteria della Mostra vai alla pagina contatti >>
Se hai partita iva o stai per aprirla, puoi partecipare rispondendo al bando di partecipazione >>, per la scadenza, informazioni dettagliate e regolamento rimandiamo ai documenti ufficiali disponibili insieme al bando. Spesso sono previsti concorsi anche per i ragazzi degli istituti d’arte e di design pubblici e privati, se sei uno studente informati nella sezione dedicata ai concorsi.
Sono molti, troppi per parlartene qui, vai al calendario eventi >> per scoprire gli appuntamenti più vicini.
SÌ, ma con alcune restrizioni: l’accesso in carrozzina è possibile solo al piano terra, nella sala Rocco Di Giuseppe e al piano rialzato tramite montascale (per ora non è possibile accedere al primo ed al secondo piano).
SÌ, ma devono essere accompagnati da adulti. Spesso organizziamo eventi delicati ai bambini, scoprili sul calendario eventi >>
SÌ se il tuo animale è di piccola taglia e condotto secondo le norme di legge (guinzaglio e museruola o in trasportino). Per sicurezza, ti consiglio di contattare direttamente l’organizzazione all’indirizzo info@artigianatoabruzzese.it o al numero 0871.83829 al fine di evitare inconvenienti o incomprensioni sull’accesso con animali al seguito.
La proposta enogastronomica della Città di Guardiagrele è ricca. Già in via Roma e nelle traverse limitrofe puoi trovare diverse attività tra ristoranti, pizzerie, bar e pasticcerie. Non perdere i piatti tipici della tradizione guardiese: Sise delle monache, Pane nobile di Guardiagrele, Brasciole di cavallo, Torrone di Guardiagrele sono ricette uniche della sola città di Guardiagrele da assaggiare assolutamente. Informati bene sul web e sui social delle singole attività per verificare gli orari di apertura e nel dubbio fai una telefonata al diretto interessato.
Per iniziare puoi affacciarti al belvedere sopra il parcheggio Orientale, fare una passeggiata alla Villa Comunale e poi spostarti sul Corso principale, Via Roma (proprio dove siamo anche noi). Qui troverai: il Duomo di Santa Maria Maggiore, capolavoro gotico abruzzese con portale ogivale e affreschi di Andrea De Litio; il Museo del Duomo, nella cripta, che conserva oreficeria sacra e arte trecentesca, inclusa la Croce di Nicola Da Guardiagrele simbolo del nostro Ente. Il Corso attraversa tutto il centro storico della città e conduce fino al Largo Giuseppe Garibaldi, quindi al Torrione Orsini e alla pineta che la circonda. Altri tesori: il Palazzo Vitacolonna, edificio settecentesco con affreschi e balconate (aperto solo in occasioni speciali); la Casa Marini, edificio medievale che ospitava la zecca cittadina dal 1391 (interno visitabile solo in occasioni speciali); il Museo del Costume e delle Tradizioni, nella Chiesa di San Francesco, dedicato alla vita rurale abruzzese; il Museo Archeologico “Don Filippo Ferrari”, adiacente alla Chiesa di San Francesco, che racconta quasi tremila anni di storia locale. Mi raccomando: prima di partire informati sugli orari e sulle aperture e non esitare a chiedere informazioni alla Mostra, saremo felici di aiutarti a conoscere meglio il nostro splendido territorio.