Orario di apertura
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
10.30 – 12.30
10.30 – 12.30
10.30 – 12.30
10.30 – 12.30
10.30 – 12.30
10.30 – 12.30
10.30 – 12.30
15.30 – 19.00
15.30 – 19.00
15.30 – 19.00
15.30 – 19.00
15.30 – 19.00
15.30 – 19.00
15.30 – 19.00
Le visite guidate sono disponibili su prenotazione

Un patrimonio vivo
La collezione è in continua evoluzione: ogni edizione della Mostra annuale propone un tema ispiratore, che guida gli artigiani nella creazione di nuove opere. Questo approccio ha permesso al museo di documentare l’evoluzione dell’artigianato abruzzese, mantenendo un equilibrio tra tradizione e innovazione.
Cosa troverai
Il percorso espositivo è suddiviso in sezioni tematiche che valorizzano le principali tradizioni artistiche regionali:
Oreficeria e lavorazione dei metalli: capolavori in filigrana, gioielli tradizionali come la “Presentosa”, e utensili decorativi.
Ceramica e terracotta: piatti, brocche e sculture che fondono funzionalità e arte, con influenze medievali e rinascimentali.
Tessitura e ricami: tessuti, ricami e merletti che raccontano la vita quotidiana e la tradizione abruzzese
Legno: mobili e manufatti in legno che testimoniano la perizia degli artigiani locali.
Ferro battuto: di raffinata fattura rappresentativo della storica arte fabbrile fiore all’occhiello della tradizione guardiese
Ogni sezione è arricchita da pannelli esplicativi che permettono di scoprire i segreti delle lavorazioni artigianali tradizionali.
Un museo attivo
Il Palazzo dell’Artigianato non è solo luogo d’esposizione: è anche laboratorio, bottega e luogo di incontro. Durante l’anno ospita:
Workshop e dimostrazioni dal vivo con artigiani locali
Omaggi storici a figure di rilievo o a tradizioni di prestigio del panorama culturale, artistico e artigianale abruzzese
Mostre temporanee dedicate a giovani artisti/artigiani e reinterpretazioni contemporanee
Eventi culturali e musicali che celebrano le radici abruzzesi.