Il Concorso Nazionale Biennale di Arte Orafa “Nicola da Guardiagrele”

La biennale di arte orafa

Il Concorso Nazionale Biennale di Arte Orafa “Nicola da Guardiagrele” 
nasce come parte integrante della Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese di Guardiagrele.

Era il 1980 quando per la prima volta veniva assegnato il premio “Nicola da Guardiagrele”. Ai tempi si trattava di una borsa di studio destinata agli studenti degli istituti d’arte abruzzesi. Da quel giorno, un percorso ininterrotto di crescita ha visto l’allargamento ai maestri orafi e la partecipazione che si è estesa a tutto il territorio nazionale, portando dal 2007 all’attuale Biennale.

Il Concorso celebra la memoria del maestro orafo del XV secolo, Nicola da Guardiagrele. Autore di veri e propri capolavori orafi e scultorei:

Il concorso è stato istituito per valorizzare la tradizione orafa abruzzese e promuovere l’innovazione artistica e il  passaggio di competenze tra i giovani e i professionisti.

È biennale

È rivolto a:
Maestri orafi e gioiellieri (Categoria A)
Studenti di licei artistici e scuole di design e oreficeria (Categoria B)

Ogni edizione propone un tema creativo (es. nel 2025 il tema è “L’intreccio”).

I vincitori ricevono premi in denaro o borse lavoro per stage formativi presso botteghe orafe rinomate.

Le opere vincitrici vengono esposte nel Museo permanente dell’Artigianato Artistico Abruzzese.

Nicola da Guardiagrele

Incarna a pieno la figura dell’artista a tutto tondo, operante a cavallo tra medioevo e rinascimento, ha praticato le arti della pittura, della scultura e ha dato il meglio di sé nelle arti orafe, con capolavori sparsi in tutto l’abruzzo ma anche fuori regione ed in particolare a Roma e Firenze. 

Tra le tante opere ricordiamo la Croce astile del Duomo di Santa Maria Maggiore in Guardiagrele Simbolo del Nostro Ente, oggi restaurata, ricomposta (dopo il furto e ritrovamento) ed esposta presso il Museo Del Duomo.

Torna in alto