Chi Siamo

L’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese è un organismo autonomo, nasce nel 1970 a Guardiagrele grazie alla volontà di persone sensibili e attente alle attività culturali locali.

I Nostri Obiettivi Istituzionali

Negli anni l’Ente ha affrontato un percorso di crescita e sviluppo che lo ha portato a perseguire i seguenti obiettivi:

Tutela e salvaguardia delle attività artigianali artistiche abruzzesi, con attenzione all’integrità storica e alla tradizione locale.
Promozione, valorizzazione e diffusione dell’artigianato artistico, sia a livello regionale che nazionale e internazionale.
Mantenimento di rapporti istituzionali con enti pubblici e privati affini, per creare una rete di collaborazione a favore dell’artigianato.
Sostegno alla formazione e trasmissione del sapere artigiano alle giovani generazioni
Presidio identitario e culturale per la comunità abruzzese, fungendo da punto di riferimento per l’eccellenza artigiana.
Stimolo all’innovazione integrando l’artigianato digitale, le arti grafiche e il design con la tradizione abruzzese

La Mostra

Ogni anno, sin dalla sua nascita, l’Ente organizza a Guardiagrele, nel mese di Agosto, la Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese.

Per circa un mese il meglio della produzione artigiana abruzzese è esposto ai visitatori che possono immergersi un percorso che spazia tra Oro, argento, metallli, ferro battuto, rame, ceramica, legno, pietra scolpita, lavori al tombolo, tessuti, ricami, arti grafiche, restauro, doratura, design e artigianato digitale. Un viaggio che porta a scoprire le radici che affondano nella tradizione, il design, contaminazioni e innovazioni della contemporaneità, fino a vedere di fronte ai propri occhi il futuro con l’artigianato digitale e le sue applicazioni nei vari settori tradizionali.
Quest’attività espositiva si è arricchita nel tempo con l’istituzione della Biennale Nazionale di Arte Orafa “Nicola da Guardiagrele” e di concorsi internazionali; esperienze queste che consentono all’artigianato abruzzese di ampliare gli orizzonti della conoscenza e dello scambio anche a livello nazionale ed internazionale, di ottenere una maggiore forza propulsiva, e che permettono di curare con maggiore attenzione la trasmissione del sapere alle giovani generazioni, rafforzando le attività formative con i Licei Artistici e le Scuole Professionali.
Per ogni edizione la mostra sceglie un tema che faccia da fil rouge e ispirazione per gli artigiani portando nuove interpretazioni agli occhi dei visitatori. Al tema è legata anche la consuetudine del premio acquisto che celebrando la migliore opera negli anni ha contribuito ad arricchire la collezione dell’Ente rendendo possibile l’apertura del Museo Permanente dell’Artigianato Artistico Abruzzese.
Ad impreziosire ed animare la mostra ogni anno ci sono installazioni artistiche, omaggi tematici o storici, convegni ed eventi sull’artigianato, spettacoli e manifestazioni ricreative di ogni genere.
Nella Regione Abruzzo la Mostra dell’Artigianato è la più antica testimonianza dell’eccellenza dell’artigianato artistico, pur innovandosi di anno in anno con nuovi spunti e nuove presenze.

La Nostra Storia

1970

Nasce la Mostra come “Mostra dell’Artigianato della Maiella”.

Grazie alla volontà di Rocco Di Giuseppe, di Tonino Zulli e di persone sensibili e attente alle attività culturali locali. Le finalità dello Statuto erano quelle di riunire tutti gli artigiani interessati allo sviluppo e alla valorizzazione delle attività artigianali, intese come esaltazione dei valori artistici e tradizionali abruzzesi. La mostra ha carattere locale e il presidente è Rocco Di Giuseppe.

1971

La prima edizione trova sede presso il Comune di Guardiagrele

Le prime tre edizioni della manifestazione espositiva si svolsero nella Sala Consiliare del Comune di Guardiagrele

1974

La Mostra si trasferisce al Palazzo Scolastico di Via Cavalieri

1977

Primo concorso riservato ai Maestri Artigiani

1980

La “Borsa di Studio” premio Nicola da Guardiagrele

Il concorso è riservato agli studenti degli Istituti Statali d’Arte e istituti abruzzesi, con lo scopo di promuovere e valorizzare la formazione dei giovani artigiani.

1981

L’Ente ottiene il riconoscimento di Manifestazione di Interesse Regionale.

Con la delibera della Giunta Regionale n.8780 del 03.12.1981 l’Ente diventa il punto di riferimento per un territorio ricchissimo di antiche tradizioni.

1985

Concorso Biennale di Arte Orafa Nicola da Guardiagrele

La borsa di studio diventa Concorso Biennale Nicola da Guardiagrele, denominato “Arte e Orafi in Abruzzo”, riservato ai maestri e agli studenti di orafi degli istituti d’arte statali e abruzzesi. 

2002

Manifestazione di interesse Nazionale.

Viene costituito il Centro di Eccellenza dell’Artigianato Artistico Abruzzese. Nello stesso anno è arrivato anche il riconoscimento dello status di manifestazione di interesse Nazionale.

Il Comune di Guardiagrele acquisisce, grazie a fondi messi a disposizione dalla Regione Abruzzo, all’epoca presieduta da Giovanni Pace, l’ex convento delle Suore Francescane, da destinare a sede stabile dell’Ente Mostra della Maiella e alla creazione di un polo di eccellenza per l’artigianato artistico abruzzese.

2003

Nasce il Palazzo dell’Artigianato.

La mostra si insedia presso l’ex Convento delle suore di San Giuseppe, a Guardiagrele, in via Roma; una sede di prestigio storico, su più livelli con molte sale, che ben si presta ad ospitare una realtà espositiva.

2006

Nasce il Museo Permanente dell’Artigianato Artistico Abruzzese

Il museo raccoglie e valorizza in un’esposizione permanente i manufatti acquisiti negli anni dalla mostra tramite la consuetudine del premio acquisto. Ogni anno la collezione continua ad arricchirsi dei migliori pezzi d’artigianato, un patrimonio ed una memoria storica che risalgono indietro fino al 1971.

Un nuovo Presidente

A Rocco Di Giuseppe si avvicenda Gianfranco Marsibilio, Di Giuseppe resterà Presidente Onorario fino al 2011 (anno della sua scomparsa).

La manifestazione cambia nome e diventa Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese

2007

La biennale  Nicola da Guardiagrele diventa nazionale

Avviene il passaggio da concorso regionale a concorso nazionale, affermando l’ente come punto di riferimento per l’arte orafa tradizionale e contemporanea anche al di fuori dei confini regionali. Ora anche i ragazzi provenienti da tutta italia hanno la possibilità di vincere un tirocinio con i Maestri orafi del territorio per scoprire l’oreficeria tradizionale abruzzese.

I premi dedicati all’eccellenza artigianale

Cresce la prospettiva dell’ente. Oltre ai concorsi, la mostra istituisce i primi premi dedicati all’eccellenza artigianale al suo interno, con l’esposizione di mestieri di artigiani antichi e moderni di livello regionale e nazionale

2010

La Mostra inizia a curare in maniera artistica l’allestimento dell’espo-
sizione

Da allora diverse figure professionali si avvicendano di anno in anno dando il loro miglior contributo ed elevando di volta in volta la qualità artistica dell’allestimento e la sua fruibilità per il pubblico.

La mostra è online con il suo primo sito web

2012

La mostra apre il suo primo account nei social media

2016

La mostra raddoppia la copertura annuale

Nasce un programma di appuntamenti invernali: Artigianato & Sapori, Mercatino di Natale e l’iniziativa di solidarietà Regalo Sospeso.

2017

La mostra accoglie il design al suo interno

2018

 L’artigianato artistico abruzzese in dono al Papa

Una delegazione dell’Ente Mostra è ricevuta in udienza da Papa Francesco che riceve dei doni fatti a mano da parte dell’Ente e dell’Ospedale Psichiatrico di Guardiagrele

L’Artigianato digitale fa la sua comparsa all’interno della manifestazione

2023

L’istituzione delle botteghe scuola

Approvata la legge regionale che va incentivare la formazione professionale delle nuove generazioni nell’ambito dell’artigianato artistico

Con i piedi ben saldi nella tradizione e lo sguardo verso il futuro

Sono molti e importanti gli obiettivi che nel nostro percorso di crescita desideriamo raggiungere e per i quali ci spendiamo, tra i tanti:

– La ristrutturazione del Palazzo dell’artigianato
Programmata per il prossimo futuro punta alla riqualificazione dell’immobile di pregio storico e all’abbattimento delle barriere architettoniche

– Il riconoscimento a Manifestazione di interesse Nazionale
Oggi la Mostra possiede i requisiti per essere riconosciuta manifestazione di interesse internazionale per la presenza di tanti visitatori ed espositori stranieri.

– La creazione di marchio di qualità per l’Artigianato Artistico Abruzzese
Una garanzia di eccellenza per tutelare e valorizzare il vero artigianato artistico fatto da mani abruzzesi in abruzzo, a tutela dell’acquirente e degli artigiani.

– L’artigianato artistico abruzzese patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO

Torna in alto